Progetto
Il Mobility-as-a-Service (MaaS) è un paradigma emergente per una mobilità intermodale, flessibile e sostenibile, coniuga la digitalizzazione dei servizi, quale principale fattore abilitante. Integra molteplici modalità di trasporto;
collettive e individuali, tradizionali e in sharing, con l’obiettivo di offrire all’utente soluzioni sempre più flessibili, personalizzate alle proprie esigenze di spostamento.
GeTUP vuole sperimentare e validare strumenti tecnologici per la gestione della mobilità urbana secondo il paradigma MaaS:
• Organizzatore
combinata e interconnessa dei mezzi di trasporto
• Tecnologie
all’avanguardia per lo scambio delle informazioni con una piattaforma di dialogo utente/servizi
• Abbattimento
delle barriere digitali
Il risultato è una diminuzione dell’inquinamento con un uso più efficiente delle risorse e con un’utenza più soddisfatta e attratta dai servizi pubblici.
Obiettivi

• Favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile integrata rendendo i servizi urbani di facile usabilità in ogni contesto cittadino
• Incentivare le persone a rinunciare al possesso di un veicolo privato
• Individuare e sviluppare sistemi integrati ed intelligenti per gestire la pianificazione multimodale di percorsi di viaggio in
ambito urbano privilegiando criteri di:
– Flessibilità della domanda
– Sostenibilità ambientale
– Personalizzazione di servizi per utenze specifiche
• Proporre servizi specifici MaaS tailor-made termini di fruizione del trasporto e usabilità del sistema
• Analizzare contesti applicativi e segmenti di utenza diversificati
• Sviluppare osservatorio di mobilita: attività di supporto, promozione e sviluppo competenze durante il progetto, gruppo di
ricerca interdisciplinare per la gestione della mobilità urbana
Ambiti di innovazione
• L’integrazione
dati IOT, storage big-data, tecnologie di data reasoning, data mining,
data aggregation, data fusion e per artificial intelligence
• Soluzioni service-oriented
• Utilizzo
della tecnologia blockchain e rispetto delle più recenti normative vigenti
in ambito privacy (cfr. GDPR)
• Tecnologie di apprendimento automatico unite a interfacce adattive
• Metodi per la pianificazione dei percorsi dei mezzi per servizio flessibile on demand
• Sensoristica IOT mobile embedded sui mezzi TPL per la rilevazione della qualità
dell’aria

Analisi contesto di applicazione




Lo studio e analisi dell’elasticita’ della domanda
Individuazione della criticita’ dell’offerta di mobilita’ tramite elaborazione di algoritmi euristici applicati in differenti scenari di una stessa realta’ urbana
Definizione di business model piu’ rappresentativi per il terrirorio urbano in termini di sostenibile economica,sociale e ambientale
Valutazione di politiche e di incentivazione e ipotesi di applicazione sul comune, producendo un modello di progetto trasferibile ed esportabile ed altre realta’
Servizi innovativi
SERVIZIO
SILVER BUS
Studio e sviluppo di un modello di servizio per il trasporto pubblico locale a chiamata dedicata agli utenti anziani over 65 a servizio di specifici poli di interesse.
PIANIFICAZIONE URBANA INTEGRATA
Integrazione dei dati delle differenti realta’ private sharng (minimoto, car sharing, bike sharing) e pubbliche tpl (amt, atp), elaborandole e fornendo una pianificazione ottimizzata
MONITORAGGIO QUALITA’ ARIA DURANTE I PERCORSI DI VIAGGIO
I mezzi di trasporto saranno anche device IOT on vehicle per ricevere informazioni e dati sulla qualità dell’aria nei luoghi da loro attraversati